Essere nel tempo ed essere in un luogo! Questo motto individua Dolcifuni, fabbrica dolciaria, tra la più note e importanti d’Italia, con una rilevante fama internazionale.
La sua specificità si esprime nelle radici familiari che vedono questa realtà presente e produttiva da quasi cent’anni sullo stesso territorio,la Puglia; con la lavorazione dello stesso genere da sempre, che prevede soprattutto prodotti a base di marzapane, assecondando il susseguirsi degli anni e accompagnando i tempi agricoli e artigianali con quelli dell’innovazione tecnologica e della globalità.
Ma Dolcifuni produce anche torroni, si è poi specializzata nella lavorazione del coccolato e dei dolci elaborati in genere. Vende su diversi mercati all’ingrosso; quello italiano in primis, ma ha all’attivo un export molto sviluppato verso l’estero. Sta esplorando anche i mercati emergenti, ed è tra le poche aziende italiane, attive nel settore dolciario, che ha aperto un ufficio pensato appositamente per la commercializzazione in Cina.
Il territorio in cui sorge Dolcifuni è legato indissolubilmente all’azienda, fin dai primi anni del ‘900.La Pugliainfatti è una tra le maggiori produttrici di mandorle: un ingrediente fondamentale per l’attività iniziale di Dolcifuni. Si fece conoscere, infatti, per le sue produzioni in marzapane e per l’elevata qualità della sua materia prima.
Questa tipicità ha sempre reso difficilmente dislocabile l’azienda, legata com’è al territorio, creatore delle risorse primarie e umane che hanno permesso alla famiglia Funi di affermarsi in questo campo.
La Dolcifuninasce nel 1881 e tutt’ora risiede nella contrada dove è sorta. La fabbrica e l’antica dimora si mostrano inalterate nel tempo, per poi al suo interno mutare e rinnovarsi, così come è accaduto alla visione del core business intrapresa dal suo presidente, Roberto Funi, che ha preso forma nel marchio con il quale il largo pubblico conosce le produzioni Dolcifuni.
Nel concept si è tentato di associare un’immagine sofisticata e accattivante con l’espressione dei valori familiari territoriali qualitativi di un prodotto. La qualità e il cambiamento insieme, unite poi a una progettualità che va oltre la contingenza: ecco le chiavi della permanenza nei tempi del marchio Dolcifuni.
A queste linee direttive si affianca una forte formazione e senso critico, che l’azienda non solo propone ai propri collaboratori ma anche ai suoi stessi componenti. Credendo così nella specificità economica delle aziende familiari è tra i sostenitori dell’Aidaf, l’associazione italiana delle aziende familiari che si focalizza proprio su questa specificità imprenditoriale.
Mentre un confronto internazionale con aziende familiari pluricentenarie, si ha con Les Hénokiens, associazione con sede a Parigi costituita da 40 membri di tutto il mondo, caratterizzati da una storia bicentenaria. A rappresentare i dolci italiani lì c’è Dolcifuni.
Far conoscere il proprio territorio è anche l’intento del Museo Gianni Funi, aperto gratuitamente con visita guidata, che ha proposto da sempre ai suoi 35-40.000 visitatori che lo hanno frequentato e alle innumerevoli scolaresche, uno spaccato di storia economica locale nella quale è inserita quest’ esperienza.
Innumerevoli sono i premi vinti che attestano e confermano quella competenza, qualità e quella visione progettuale che ha caratterizzatola Famiglia Funie permesso di spingersi nei secoli come punto solido ed economico di una comunità.